Le modalità di iscrizione online di
tutti gli alunni al prossimo anno scolastico, aperte dal 16 gennaio al 6
febbraio 2018.
Ormai da qualche anno, le iscrizioni
alle scuole si fanno procedendo online, in modalità e tempistiche stabilite dal
MIUR.
Pertanto, le famiglie si stanno già
chiedendo quando saranno aperte le iscrizioni per l’anno scolastico 2018/2019.
A questo proposito, è stata in
questi giorni emessa dal MIUR una circolare nella quale si disciplina tale
argomento, specificando che le domande di iscrizione in questa modalità possono
essere presentate dal 16 gennaio 2018 al 6 febbraio 2018 sul portale www.iscrizioni.istruzione.it
ISCRIZIONI ONLINE. Ai sensi legge 7
agosto 2012, n.135, le iscrizioni sono effettuate on line per tutte le classi
iniziali delle scuole statali:
- primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
- primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
Si effettuano on line anche le
iscrizioni ai percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in
regime di sussidiarietà dagli istituti professionali nonché dai Centri di
formazione professionale accreditati dalle Regioni le quali, su base
volontaria, aderiscono al procedimento di iscrizione on line.
Le iscrizioni alle classi iniziali
dei corsi di studio delle istituzioni scolastiche paritarie si effettuano on
line esclusivamente per le scuole paritarie che aderiscono alla modalità
telematica, in quanto la loro partecipazione al sistema “Iscrizioni on line” è
facoltativa.
Sono escluse dalla modalità
telematica le iscrizioni relative:
1. alle sezioni delle scuole dell’infanzia;
1. alle sezioni delle scuole dell’infanzia;
2. alle scuole della Valle d’Aosta e
delle province di Trento e Bolzano;
3. alle classi terze dei licei
artistici e degli istituti tecnici e professionali;
4. al percorso di specializzazione
per “Enotecnico” degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo
“Agraria, agroalimentare e agroindustria”,
articolazione “Viticoltura ed
enologia”;
5. ai percorsi di istruzione per gli
adulti, ivi compresi quelli attivati presso gli istituti di prevenzione e pena;
6. agli alunni/studenti in fase di
preadozione, per i quali l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia
affidataria direttamente presso l’istituzione scolastica prescelta.
LE TEMPISTICHE.
LE TEMPISTICHE.
La circolare precisa che le domande
di iscrizione online possono essere presentate dalle ore 8:00 del 16 gennaio
2018 alle ore 20:00 del 6 febbraio 2018. Dalle ore 9:00 del 9 gennaio 2018 è
possibile avviare la fase della registrazione sul sito web www.iscrizioni.istruzione.it.
Dopo la scadenza del termine finale
del 6 febbraio 2018, per eccezionali motivi debitamente rappresentati, la
domanda di iscrizione può essere presentata direttamente alla scuola prescelta,
tenendo informato il competente Ufficio scolastico territoriale, che, in
ipotesi di motivato diniego da parte della scuola e sentiti i
genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori,
provvede a indirizzare la richiesta
verso altra istituzione scolastica.
COME SI PRESENTA LA DOMANDA.
I genitori, per effettuare
l’iscrizione on line:
1. individuano la scuola
d’interesse, eventualmente anche attraverso il portale “Scuola in Chiaro”, dove
è disponibile il rapporto di autovalutazione (RAV), documento che fornisce una
rappresentazione della qualità del servizio scolastico attraverso
un’autoanalisi di alcuni indicatori fondamentali e dati comparativi, con
l’individuazione delle priorità e dei traguardi di miglioramento che la scuola
intende raggiungere negli anni successivi. Accedendo al RAV si possono avere più
livelli di approfondimento, da un profilo generale di autovalutazione fino alla
possibilità di analizzare i punti di forza e di debolezza della scuola con una
serie di dati e analisi;
2. si registrano sul sito www.iscrizioni.istruzione.it,
inserendo i propri dati, seguendo le indicazioni presenti, oppure utilizzando
le credenziali relative all’identità digitale (SPID). La funzione di
registrazione è attiva a partire dalle ore 9:00 del 9 gennaio 2018;
3. compilano la domanda in tutte le
sue parti, mediante il modulo on line, a partire dalle ore 8:00 del 16 gennaio
2018;
4. inviano la domanda d’iscrizione
alla scuola di destinazione entro le ore 20:00
del 6 febbraio 2018.
Il sistema “Iscrizioni on line” avvisa
in tempo reale, a mezzo posta elettronica, dell’avvenuta registrazione o delle
variazioni di stato della domanda. I genitori possono comunque seguire l’iter
della domanda inoltrata attraverso una funzione web.
MODULO E DATI RICHIESTI.
Il modulo della domanda di
iscrizione è strutturato in una parte generale, uguale per tutte le scuole,
contenente i dati anagrafici di alunni/studenti, e in una parte che ogni scuola
può personalizzare con la richiesta di informazioni specifiche, attinte da un
elenco di voci predefinite o anche aggiunte dalla scuola.
All’atto dell’iscrizione, i genitori rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal Centro di formazione professionale prescelto.
All’atto dell’iscrizione, i genitori rendono le informazioni essenziali relative all’alunno/studente per il quale è richiesta l’iscrizione (codice fiscale, nome e cognome, data di nascita, residenza, etc.) ed esprimono le loro preferenze in merito all’offerta formativa proposta dalla scuola o dal Centro di formazione professionale prescelto.
ISCRIZIONI STUDENTI CON DISABILITÀ.
Al punto 9, la circolare tratta il
tema “Accoglienza e inclusione”, dove si disciplinano anche le iscrizioni
scolastiche degli alunni con disabilità e degli alunni con DSA.
Le iscrizioni di alunni/studenti con
disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la
presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla
A.S.L. di competenza, comprensiva della diagnosi funzionale, predisposta a
seguito degli accertamenti collegiali previsti dal decreto del Presidente del
Consiglio dei Ministri 23 febbraio 2006, n. 185.
Sulla base di tale certificazione e
della diagnosi funzionale, la scuola procede alla richiesta di personale
docente di sostegno e di eventuali assistenti educativi a carico dell’Ente
locale, nonché alla successiva stesura del piano educativo individualizzato, in
stretta relazione con la famiglia e gli specialisti dell’A.S.L.
TITOLI PER L’ISCRIZIONE DEGLI STUDENTI CON DISABILITA’.
L’alunno/studente con disabilità che
consegua il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione ha titolo, ai
sensi dell’art. 11 del d.lgs. 62 del 2017, qualora non abbia compiuto il
diciottesimo anno di età prima dell’inizio dell’anno scolastico 2018/2019, alla
iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi di istruzione
e formazione professionale, con le misure di integrazione previste dalla legge
n.104 del 1992.
Solo per le alunne e alunni che non
si presentano agli esami è previsto il rilascio di un attestato di credito
formativo che è titolo per l’iscrizione e la frequenza della scuola secondaria
di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale
regionale, ai soli fini dell’acquisizione di ulteriori crediti formativi, da
valere anche per percorsi integrati di istruzione e formazione. Pertanto, tali
alunni non possono essere iscritti, nell’anno scolastico 2018/2019, alla terza
classe di scuola secondaria di primo grado, ma potranno assolvere l’obbligo di
istruzione nella scuola secondaria di secondo grado o nei percorsi di
istruzione e formazione professionale regionale.
Alunne e alunni con disabilità ultradiciottenni, non in possesso del diploma di licenza conclusivo del primo ciclo, ovvero in possesso del diploma di licenza conclusivo del primo ciclo ma non frequentanti l’istruzione secondaria di secondo grado, hanno diritto a frequentare i percorsi di istruzione per gli adulti con i diritti previsti dalla legge n.104/1992 e successive modificazioni (cfr. sentenza della Corte Costituzionale n. 226/2001).
Alunne e alunni con disabilità ultradiciottenni, non in possesso del diploma di licenza conclusivo del primo ciclo, ovvero in possesso del diploma di licenza conclusivo del primo ciclo ma non frequentanti l’istruzione secondaria di secondo grado, hanno diritto a frequentare i percorsi di istruzione per gli adulti con i diritti previsti dalla legge n.104/1992 e successive modificazioni (cfr. sentenza della Corte Costituzionale n. 226/2001).
ISCRIZIONI ALUNNI/STUDENTI CON DSA.
Anche le iscrizioni di
alunni/studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA),
effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla
scuola prescelta della relativa diagnosi, rilasciata ai sensi della legge n.
170 del 2010 e secondo quanto previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 25 luglio
2012 sul rilascio delle certificazioni.
Le alunne e gli alunni con diagnosi
di DSA esonerati dall’insegnamento della lingua straniera ovvero dispensati
dalle prove scritte di lingua straniera in base a quanto previsto dall’articolo
11 del D.lgs. 62 del 2017, conseguono titolo valido per l’iscrizione alla scuola
secondaria di secondo grado.
Riguardo al presente argomento ed ad altre problematiche delle persone con disabilità e con disagio sociale ed economico, dall'8 settembre di quest'anno, ogni venerdi alle 18.00, presso la sede dell'Associazione "Contro le Barriere" (Taranto - Via Cugini n. 39/40), un gruppo di persone, denominato provvisoriamente, TARANTO SENZA BARRIERE, si riunisce per organizzare attività di sensibilizzazione ed iniziative atte alle risoluzioni delle problematiche rilevate.
Nel mese di dicembre questi incontri non sono previsti, perchè impegnati in attività esterne nell'ambito delle festività natalizie (per esempio il 15 CONCERTO PER UN'UMANITA' MIGLIORE https://www.facebook.com/events/1634850846560604/, le altre iniziative saranno comunicate al più presto), riprenderanno da venerdì 12 gennaio 2018 alle ore 17:30.
VI ASPETTIAMO !
Intanto prosegue la raccolta firme per la seguente petizione popolare:
Per ulteriori informazioni contattare il 340 50 688 73.
Nessun commento:
Posta un commento