Si prega leggere un appello dei soci dell’Associazione "Contro le Barriere", al seguente link:
http://controlebarriere.blogspot.it/2017/01/i-soci-dell-associazionecontro-le.html
________________________________________
In
una nazione che si vanta di aver ricevuto nel 2016 un prestigioso
riconoscimento per la propria innovativa legislazione sull'inclusione
scolastica da Zero Project, l’importante iniziativa internazionale che punta a
realizzare un mondo “con zero barriere”, ci si aspetterebbe ben di più!
Ma
le belle Leggi non sempre si trasformano in buone prassi, anzi quasi mai in
Italia. Come dire: siamo degli ottimi filosofi ma non amiamo sporcarci le mani!
La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, divenuta Legge italiana il 3 marzo 2009 (Legge n. 18), articolalo 24 recita:
La Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità, divenuta Legge italiana il 3 marzo 2009 (Legge n. 18), articolalo 24 recita:
«Allo
scopo di aiutare ad assicurare la realizzazione di tale diritto (il diritto delle persone con disabilità all'istruzione),
gli Stati Parti adotteranno misure appropriate per impiegare insegnanti, ivi
compresi insegnanti con disabilità, che siano qualificati nel linguaggio dei
segni e/o nel Braille e per formare professionisti e personale che lavorino a
tutti i livelli dell’istruzione. Tale formazione dovrà includere la
consapevolezza della disabilità e l’utilizzo di appropriati modalità, mezzi,
forme e sistemi di comunicazione migliorativi e alternativi, tecniche e materiali
didattici adatti alle persone con disabilità».
Basterebbe
solo questo per far capire al mondo della politica e dei sindacati che
l’inclusione scolastica non potrà mai essere attuata solo scrivendo
innumerevoli leggi ed assumendo “eserciti” di insegnanti di sostegno, magari
senza opportuna formazione.
La
questione dell’inclusione, infatti, è nel modo e non nella quantità.
Capisco che questo concetto faccia andare in fibrillazione il cuore di tantissimi lavoratori, ma c’è bisogno che qualcuno cominci a dire come stanno realmente le cose: l’inclusione scolastica non può essere usata come grimaldello per eludere le restrizioni europee alle assunzioni nella scuola.
Capisco che questo concetto faccia andare in fibrillazione il cuore di tantissimi lavoratori, ma c’è bisogno che qualcuno cominci a dire come stanno realmente le cose: l’inclusione scolastica non può essere usata come grimaldello per eludere le restrizioni europee alle assunzioni nella scuola.
La
questione dell’occupazione nel comparto scuola è un tema che va affrontato in
modo trasparente, nei tempi e nei luoghi idonei, che non sono quelli in cui si
tratta il tema dei diritti umani fondamentali dei minori con disabilità.
L’Ufficio di Statistica del Ministero dell’Istruzione,Università e Ricerca, in merito ai numeri della disabilità nella scuola italiana, ci comunica dati allarmanti ormai dal lontano 2004, con previsioni catastrofiche per il prossimo futuro, e l’unica risposta che i Governi italiani hanno saputo dare in questi anni è stato l’aumento del numero degli insegnanti di sostegno, molto, anzi troppo spesso, persone che per ripiego hanno scelto questa strada.
Non
azioni di sistema, non corsi universitari ad hoc, non una “visione” organica,
niente di tutto questo; “posti di parcheggio” per docenti e alunni, tutto qui.
E
senza “visione” sono anche le rivendicazioni di talune sedicenti Associazioni
di tutela degli alunni, improntate ad assicurare il solo rapporto 1:1
insegnante di sostegno/alunno, ignorando completamente le modalità con le quali
possa avvenire l’inclusione.
Insomma,
un quadro sconfortante di assoluto vuoto strategico, sia da parte delle
Istituzioni che della maggior parte del mondo associazionistico, quello più
visibile e facinoroso.
Allora, vi chiederete a
questo punto, che bisogna fare?
Innanzitutto
bisogna rispettare le bellissime Leggi che abbiamo e le prime a non rispettarle
sono proprio le Istituzioni, ovvero le ASL, le Scuole, gli Ambiti Sociali e i
Comuni.
Non
rispettano ad esempio la già citata Legge 18/09, ma nemmeno la Legge 104/92, la
328/00 e la 162/98, norme di grande respiro sociale e umano assolutamente
disattese, perché probabilmente non comprese.
E
misconosciuta ai più è anche la recente storica Sentenza 275/16 della Corte
Costituzionale, che sancisce:
«È
la garanzia dei diritti incomprimibili ad incidere sul bilancio, e non
l’equilibrio di questo a condizionarne la doverosa erogazione».
Come
a dire che Governo, Regioni, Città Metropolitane, Comuni, prima di occuparsi di
qualsiasi altra cosa, debbono garantire i minimi diritti umani ai cittadini,
nonostante le diverse restrizioni di bilancio.
Ma
chi lo fa?
Chiedetelo
alle persone e alle famiglie con disabilità.
La
risposta sarà sempre la stessa: lo fanno solo le Istituzioni denunciate
all’autorità giudiziaria dai singoli cittadini.
Questo,
però, non è uno Stato di diritto, o almeno non lo è più, è uno Stato che cerca
di fregare i propri cittadini con sotterfugi e meccanismi furbeschi, degni di
“pacco, paccotto e contropaccotto”.
Cosa
effettivamente si potrebbe ottenere con il rispetto generalizzato delle norme
sopra elencate? Semplice, una rete interdipendente di attori che, condividono
una sola finalità, quella cioè di assicurare un progetto di vita indipendente
ad ogni persona con disabilità, riconoscendole il principio di
autodeterminazione e di cittadinanza attiva.
Significherebbe
poter dare dignità di essere umano a tutto tondo a tutte le persone con
disabilità, a prescindere dal tipo di limitazioni funzionali.
Cosa potrebbe dunque fare la Scuola?
Cosa potrebbe dunque fare la Scuola?
Ad
esempio, potrebbe cominciare a riprogettare la didattica, utilizzando l’UDL
(Universal Design for Learning – “progettazione universale dell’apprendimento”)
e rilevando i bisogni attraverso l’ICF, la Classificazione Internazionale del
Funzionamento, della Disabilità e della Salute dell’Organizzazione Mondiale
della Sanità, adottando inoltre – nello specifico dei numerosi casi di autismo
– l’ABLLS-R, formidabile strumento di misura delle abilità comunicative e di
apprendimento.
Ma potrebbe fare tanto altro
ancora…
Potrebbe
insomma, in piena autonomia, aggiornarsi anche grazie ai fondi derivanti dalla
Legge 440/97 (ora Decreto Ministeriale 435/15), otreché con il PON (Programma
Operativo Nazionale), finanziato dai Fondi Strutturali Europei.
Mai come in questi anni, infatti, il mondo della scuola è stato inondato di soldi, ma l’unica cosa che sa fare bene è lamentarsi! In realtà si paga lo scotto di una cronica incapacità del sistema scuola di leggere i bisogni e di programmare a medio/lungo termine. Non esiste la policy del sistema scuola, si programmano interventi emergenziali oramai secolarizzati. Basti pensare alla questione supplenti.
Le responsabilità di questi gravi ritardi, però, non sono solo delle scuole autonome (sì, le scuole sono Enti Autonomi dal 1999 con la promulgazione del Decreto del Presidente della Repubblica 275/99), ma anche e soprattutto del Ministero che, come un “genitore trattenente”, non ha mai realmente incoraggiato la crescita di consapevolezza – in una parola l’empowerment – delle Istituzioni scolastiche. E il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Il 25 agosto dello scorso anno a Ginevra è stato concluso l’esame del report italiano sull'attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e l’Italia ne è uscita in modo disastroso. A proposito dell’inclusione scolastica, gli esperti dell’ONU hanno scritto: «Tuttavia è necessario ancora fare un cambio di paradigma, in modo che le persone con disabilità siano considerate come persone uguali nella società e non un peso o qualcuno che drena risorse del welfare state».
Mai come in questi anni, infatti, il mondo della scuola è stato inondato di soldi, ma l’unica cosa che sa fare bene è lamentarsi! In realtà si paga lo scotto di una cronica incapacità del sistema scuola di leggere i bisogni e di programmare a medio/lungo termine. Non esiste la policy del sistema scuola, si programmano interventi emergenziali oramai secolarizzati. Basti pensare alla questione supplenti.
Le responsabilità di questi gravi ritardi, però, non sono solo delle scuole autonome (sì, le scuole sono Enti Autonomi dal 1999 con la promulgazione del Decreto del Presidente della Repubblica 275/99), ma anche e soprattutto del Ministero che, come un “genitore trattenente”, non ha mai realmente incoraggiato la crescita di consapevolezza – in una parola l’empowerment – delle Istituzioni scolastiche. E il risultato è sotto gli occhi di tutti.
Il 25 agosto dello scorso anno a Ginevra è stato concluso l’esame del report italiano sull'attuazione della Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità e l’Italia ne è uscita in modo disastroso. A proposito dell’inclusione scolastica, gli esperti dell’ONU hanno scritto: «Tuttavia è necessario ancora fare un cambio di paradigma, in modo che le persone con disabilità siano considerate come persone uguali nella società e non un peso o qualcuno che drena risorse del welfare state».
Nessun commento:
Posta un commento